Pre-loader

La casa famiglia “Casa Matilde”

La casa famiglia “Casa Matilde”

L’originario progetto di realizzazione di una casa-famiglia nella struttura militare “già Stabilimento Trasmissioni” (ubicato di fronte all’Istituto L. Vaccari) è stato accantonato. La dismissione da parte del Ministero della Difesa sembra essere stata sospesa e, pertanto, adesso viene seguita una nuova opportunità

Si tratta di realizzare a Morlupo (a mezz’ora da Roma, percorrendo la via Flaminia) “Casa Matilde” dal nome della ragazza che, attualmente, è tra gli assistititi dall’Istituto.

Si tratta di una villa, circondata da un giardino, ubicata su una collinetta alla periferia del paese, in un’area di circa un ettaro, con alberi da frutta e con spazi per coltivazioni. L’interno della struttura (su tre piani, di cui uno seminterrato), rifinito con particolari di pregio (in legno e ferro battuto), richiede alcune opere strutturali per essere suddiviso nei due settori maschile e femminile.

Alla fine di dicembre 2024, c’è stato il sopralluogo da parte della presidente dell’Istituto (Saveria Dandini), del presidente dell’associazione Familiari (Aldo Conidi) e dell’architetto disponibile a realizzare il progetto esecutivo (Luciana Vasile). Nell’occasione era presente tra gli altri, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che ha dato ampia disponibilità per la realizzazione dell’opera.

L’Avv. M. Cristina Tandoi, proprietaria degli immobili, ha manifestato e confermato la volontà di donare alla Fondazione il complesso immobiliare affinchè vengano definitivamente intraprese tutte le attività necessarie alla creazione della struttura ed allo sfruttamento degli spazi agricoli con attività mirate.

La proprietaria ha recentemente confermato che alcuni procedimenti amministrativi, da intraprendersi prima della donazione, sono stati avviati e si è in attesa della conclusione della procedura. Appena le amministrazioni coinvolte termineranno le attività di competenza, si potrà procedere a formalizzare la donazione, primo passo di un iter che si preannuncia abbastanza impegnativo ma molto favorevole per la comunità.

 

Giugno 2025