Le Sette Muse ODV Le Sette Muse ODV, creata nel 2022, è un’organizzazione di volontariato iscritta al RUNTS che nasce dall’incontro tra passione per l’arte e impegno sociale.
L’obiettivo dell’associazione è creare spazi in cui la bellezza, la cultura e la partecipazione siano accessibili a tutti.
Promuove attività teatrali, formative e sartoriali che valorizzano i talenti e le storie delle persone, con particolare attenzione a chi vive situazioni di fragilità.
L’impegno quotidiano si ispira anche al pensiero di Sarah Bernhardt, celebre attrice del teatro ottocentesco, che vedeva nel teatro il riflesso di una società ideale.
Sostiene la valorizzazione delle donne, custodi e creatrici di saperi antichi e innovativi, protagoniste attive della comunità.
“Il teatro è il primo saggio di una società perfetta.” – Sarah Bernhardt
Attraverso il teatro, la formazione e la sartoria teatrale, le Sette Muse ODV costruisce percorsi di crescita individuale e collettiva. Collabora attivamente con Compagnie Teatrali del Terzo Settore, promuovendo la cultura come strumento di inclusione e partecipazione. Opera con un approccio inclusivo, con particolare attenzione a tutti i bisogni educativi.
Uno dei punti di forza è la sartoria teatrale, vero e proprio laboratorio di creatività e tradizione artigiana. Vengono prodotti costumi di scena di altissima qualità, curati in ogni dettaglio e realizzati anche con tecniche di artigianato artistico come l’uncinetto, la maglia e il ricamo. Ogni costume è una piccola opera d’arte che racconta una storia, frutto di mani esperte e di una visione condivisa.
La sartoria rappresenta non solo un’eccellenza creativa, ma anche uno spazio formativo e inclusivo, in cui persone, anche con diverse abilità, possono esprimersi e apprendere antichi mestieri rivisitati in chiave contemporanea.
Le Sette Muse ODV nasce dall’incontro di sette donne, sette artiste, sette anime creative che, come le Muse dell’antica mitologia, hanno dato vita e ispirazione all’associazione. Ognuna con il proprio talento e la propria passione, hanno intrecciato storie, abilità e sogni, creando uno spazio dove arte, cultura e inclusione si fondono in un’unica energia vitale.
Come le Muse del mito greco, simboli di ispirazione e creatività, queste sette donne rappresentano ciascuna un ambito artistico e umano diverso. Insieme, incarnano l’armonia della collaborazione, la ricchezza della pluralità e il potere del fare comune.
Oggi, l’associazione è animata da molte altre socie, volontarie, educatrici e artiste che, seguendo l’esempio delle fondatrici, continuano a portare avanti con entusiasmo laboratori, eventi e progetti inclusivi. Ogni persona è una Musa viva, un volto, una voce e un cuore che batte nel ritmo dell’arte e dell’inclusione.
Simona Paccione – Disegnatrice e Stilista di Moda
Diplomata nel 1990 e con un Master in Europrogettazione, Simona è la fondatrice de Le Sette Muse Odv. Con una profonda esperienza nella creazione di costumi teatrali per compagnie sia amatoriali che professionali, unisce competenze artistiche e artigianali in modo unico. Dal disegno all’illustrazione, fino all’artigianato artistico che abbraccia sartoria, ricamo, crochet, knit e creazione di bijou, Simona dà vita a capolavori sartoriali che raccontano storie e emozioni.
Valentina Basiliana – Costumista teatrale, televisiva e cinematografica
Laureata presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma nel 2021 e iscritta all’ASC come Costumista Junior, Valentina ha intrapreso con passione la carriera di costumista in ambito teatrale, televisivo e cinematografico. Tra le sue realizzazioni si segnalano i costumi per “Il Rimpiazzo” di Giulia Fiume e “Follow the Queens” e “Boxer” di Maura Pettorruso. Ha inoltre collaborato come aiuto costumista con professionisti di spicco quali Francesca Sartori e Stefano Ciammitti, arricchendo così il proprio percorso artistico e tecnico.
Antonia Attolico – Musa ispiratrice e artigiana del filato
Socia fondatrice e anima preziosa dell’associazione, Antonia ci ha lasciato prematuramente ma continua a vivere nel cuore e nelle mani di chi lavora con la stoffa e il filo. Insuperabile artigiana, esperta di uncinetto, maglia e ricamo, ha trasmesso con allegria e passione un patrimonio di saperi unici, ispirando profondamente tutte le attività dell’associazione. Un vero genio del filato, la sua eredità è il filo invisibile che unisce le nostre creazioni e la nostra comunità.
Asia Dimundo – Fotografa e artista visiva
Appassionata di arti grafiche e creativa instancabile, Asia è socia fondatrice e volontaria attiva. Con il suo occhio attento e sensibile, i suoi scatti fotografici catturano l’essenza profonda dei personaggi e delle storie che raccontiamo. La sua arte visiva arricchisce ogni progetto, donando immagini che parlano al cuore e alla memoria.
Michela Carmignani – Costumista e illustratrice
Laureata presso l’Accademia di Costume e Moda di Roma, Michela lavora come costumista e assistente costumista nel mondo del cinema. Dotata di una sensibilità artistica raffinata, si distingue anche come illustratrice talentuosa, capace di dare vita a immagini e bozze che anticipano e ispirano la creazione dei costumi.
Daniela Paccione – Artigiana rilegatrice
Socia fondatrice e volontaria, Daniela è un’artigiana creativa e poliedrica, esperta nella legatoria e nella cucitura. Per lei non esistono problemi irrisolvibili: con maestria e inventiva dà nuova vita a materiali e oggetti, intrecciando tradizione e innovazione in ogni suo lavoro.
Isolina Cicci – La Maga dell’artigianato artistico
Soprannominata “Lilla”, Isolina è la nostra maga dell’artigianato artistico. Esperta di uncinetto, aghirumi e allestimenti scenografici, trasforma fili e materiali in vere e proprie opere d’arte. La sua creatività illumina ogni progetto, dando forma e magia agli spazi e ai costumi che creiamo insieme.
Come nell’antica mitologia greca, anche l’associazione si lascia guidare dalle Muse: presenze eteree e immortali, che sussurrano bellezza e verità a chi sa ascoltare. Ognuna di loro è un riflesso di un’arte, un’emozione, un frammento di umanità. Insieme, ci ispirano a coltivare un mondo più ricco di senso, arte e relazioni.
Ognuna di loro è una scintilla nel nostro cammino, una guida silenziosa che ci spinge a cercare, creare e connettere. Così, l’agire si intreccia con l’antico respiro dell’arte.
Vengono realizzati progetti educativi e laboratori esperienziali pensati per tutte le età. Dalla manualità creativa alla conoscenza storica del costume, passando per le tecniche sartoriali e decorative che danno vita all’immaginario teatrale, ogni percorso è costruito per stimolare espressività, empatia e consapevolezza.
Viene proposto un percorso ricco e articolato per coltivare competenze artigianali e culturali: dai laboratori di ricamo, articolati su livelli base e avanzato, ai corsi di uncinetto e maglia, per imparare antiche tecniche manuali con un tocco contemporaneo. Vengono offerti inoltre corsi di sartoria, pensati sia per principianti sia per chi desidera approfondire e perfezionare le proprie abilità. Per chi ama la storia e il racconto visivo, vengono proposti corsi dedicati alla storia del costume, del teatro e del cinema, affiancati da un laboratorio di disegno del costume, per dare forma e vita alle idee creative.
Tutti i laboratori sono progettati con particolare attenzione all’accessibilità per persone con disabilità o difficoltà specifiche.
Dove la stoffa racconta storie: nel laboratorio sartoriale si da vita a costumi teatrali originali, creati con cura e passione. Ogni abito è un’opera che nasce dall’ascolto e dal dialogo tra fantasia e realtà.
Un’attività che è anche uno strumento educativo e inclusivo, che coinvolge persone con diverse abilità e provenienze. Il cucito diventa un linguaggio universale fatto di pazienza, creatività e collaborazione.
Uno sguardo dentro Le Sette Muse ODV
Questa galleria fotografica racconta i volti, i colori e l’energia dell’associazione Le Sette Muse ODV, dove arte e inclusione si incontrano ogni giorno. Dalla sartoria teatrale ai laboratori formativi, dalle prove di scena ai momenti condivisi: ogni immagine testimonia un impegno autentico per rendere la bellezza accessibile a tutti. Un viaggio visivo tra costumi artigianali, teatro sociale e sguardi che parlano di crescita, passione e comunità.