Pre-loader

Organizzazione di Volontariato. Iscrizione nel RUNTS: data 01.02 2023; N° Repertorio 98806. C.F. 96246660581. Mail scalea93@gmail.com. PEC scalea.93@legalmail.it

Scalea 93 ODV

Chi siamo

Chi siamo ... in sintesi

 

“SCALEA 93” è un Ente del Terzo Settore , iscritto nel RUNTS con N° di repertorio 98806, con la  denominazione: “ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO SCALEA 93”.

 

 

 

Evoluzione nel tempo dell’Associazione

 

Associazione culturale” di Volontariato

 

Scalea 93 è stata fondata come “Associazione culturale” di Volontariato nell’ottobre del 1993 (vedi ATTO COSTITUTIVO e STATUTO) , con personalità giuridica “non riconosciuta”,  da tre Socie Fondatrici, di cui una (Elisabetta Sacchetti) ancora in piena attività, ed è stata iscritta nel Registro del Volontariato della Regione Lazio (vedi Iscrizione) dal 21.09.1995 al 31.01.2023, con il N° 1778.

L’Associazione ha preso il nome dall’omonima località marina calabrese dove alcuni Volontari accompagnarono i pazienti psichiatrici della ASL RM A per un soggiorno estivo.

Apprezzando l’atmosfera di amicizia e di familiarità che si era creata durante il soggiorno ed i significativi miglioramenti comportamentali ottenuti dai pazienti, le Volontarie decisero di continuare a seguirli anche dopo la fine del soggiorno ed il rientro a Roma, costituendosi in Associazione Culturale.

Alla “Associazione culturale” di Volontariato è stato assegnato il Codice Fiscale 96246660581.

Come esplicitamente dichiarato nei citati “Atto Costitutivo” e “Statuto”, Scalea 93 è nata con la “mission” di aiutare le persone che soffrono di patologie psichiatriche a reinserirsi nel tessuto sociale e lavorativo” attraverso la terapia del lavoro e lo svolgimento di attività risocializzanti.

 

Organizzazione di Volontariato Scalea 93

 

In data 3 luglio 2017 è stato promulgato dal Governo il Decreto Legislativo n. 117/2017 – Codice del Terzo Settore -, che ha abolito tutte le leggi ed i regolamenti preesistenti nel campo del Volontariato.

A partire dall’anno 2018, quindi, insieme con tutti gli altri Enti del Volontariato, l’Associazione culturale Scalea 93 ha dovuto effettuare notevoli adeguamenti organizzativi e gestionali (ad es. redazione ed approvazione di un nuovo Statuto, assunzione della nuova denominazione Organizzazione di Volontariato Scalea 93(forma abbreviataScalea 93 ODV) al posto di Associazione culturale, adozione di una nuova modalità di redazione del Rendiconto per cassa – Modello D -, etc.) ed è stata sottoposta anche ad un procedimento di trasmigrazione dal precedente Registro di iscrizione (Volontariato della Regione Lazio) nel  nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Essendo risultata idonea alla trasmigrazione, a seguito di tutti gli adeguamenti, Scalea 93 ha ottenuto l’iscrizione nel nuovo  RUNTS con la  Determinazione della Regione Lazio N° G01202 del 1° febbraio 2023, su proposta sempre della Regione Lazio N° 3593 del 30 gennaio 2023, con pratica N° 760841 e con il N° di repertorio 98806 (vedi PEC – RUNTS Ufficio Lazio).

Con l’iscrizione al RUNTS Scalea 93 ha conseguito pieno titolo a definirsi come un “Ente del Terzo Settore” (ETS) con la nuova denominazione , sempre con personalità giuridica “non riconosciuta” ed a usufruire di tutte le relative prerogative.

Scalea 93 ODV fa parte della “Consulta Dipartimentale per la Salute Mentale” – Organo del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 – ed è anche membro della “Consulta per il Volontariato Sociale” e della “Consulta delle Persone con disabilità e delle loro famiglie” – Organi del II° Municipio di Roma Capitale.

Quanti siamo

Scalea 93 ha attualmente 32 Soci Volontari, regolarmente iscritti nel Registro dei Soci e dotati dell’assicurazione per infortuni, malattie professionali  e responsabilità civile verso Terzi, obbligatoria per legge.

La distribuzione per età dei Soci di Scalea 93 è la seguente:

Età  dei Soci                >80       70 ÷ 80      60 ÷ 70      40 ÷ 60     30 ÷ 40     20 – 30

Numero di Soci              3               12                 8                5                  2                 2

 

La distribuzione per anzianità di iscrizione a Socio è la seguente:

Anzianità di iscrizione                   31      14 ÷ 31      10 ÷ 14      5 ÷ 10      3 ÷ 5      2 ÷ 3      1 ÷ 2     < 1

Numero di Soci                                  1           3                 3                4              6             5            4           6

Organi di governo

 

Gli Organi di Governo di Scalea 93 ODV, stabiliti nell’Art.  8 dello Statuto, sono:

a) l’Assemblea degli Associati (composta attualmente da 32 Soci Volontari);

b) il Consiglio Direttivo (composto attualmente dai seguenti 5 Soci Volontari: Elisabetta Sacchetti – Socia Fondatrice, Giovanna Roveda Penati, Maria Grazia Campoli, Rosalba Pecorella e Eduardo Falletti);

dura in carica per tre anni

c) il Presidente (la funzione è attualmente svolta dal Socio Eduardo Falletti) ed il Vice-Presidente (la funzione è attualmente svolta dalla Socia Rosalba Pecorella);

sono scelti  dal Consiglio Direttivo (nel proprio ambito) e durano in carica per tre anni

Il Consiglio Direttivo (CD) è stato rinnovato in data 12 dicembre 2024, nel corso di una Assemblea Generale Speciale dei Soci, tenuta in tale data.

Il Presidente ed il Vice-Presidente sono stati successivamente nominati dal CD, nel corso di una Assemblea tenuta in data 12 dicembre 2024.

COSA FACCIAMO

Cosa facciamo in sintesi

Svolgiamo attività riabilitative e risocializzanti a favore dei pazienti psichiatrici in cura presso le Strutture Sanitarie del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1, in stretta collaborazione con gli Operatori Sanitari delle citate Strutture e nell’ambito di Convenzioni, di durata media triennale, stipulate/rinnovate con la stessa ASL.

 

 

ATTIVITA’ ISTITUZIONALI

ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE (AIG)

 

L’art. 4 dello Statuto prevede che Scalea 93 ODV, per il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale rivolte prevalentemente in favore di terzi, possa svolgere le seguenti 5 Attività di Interesse Generale (AIG), scelte tra le 26 possibili AIG di cui all’art. 5 comma 1 del Decreto Legislativo n. 117 del 2017, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei propri Soci Volontari:

a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n.112, e successive modificazioni;

c) prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;

d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;

z) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

 

ATTIVITA’ DI INTERESSE SPECIFICO (AIS)

 

Per il perseguimento di ciascuna AIG Scalea 93 ODV, in base allo stesso art. 4 dello Statuto, può porre in atto le seguenti “Attività di Interesse Specifico” (AIS).

 

Per quanto riguarda le AIG di cui alle lettere a) e d) le relative AIS sono le seguenti:

  • istituzione di laboratori per l’assistenza alle persone con disagio psichico con attività artistiche, sportive, culturali, ricreative e scientifiche;
  • assistenza all’inserimento delle persone con disagio psichico nel tessuto sociale e lavorativo;
  • effettuare saggi, conferenze, concerti ed ogni altro tipo di manifestazioni nei settori sopracitati.

 

Per quanto riguarda l’AIG di cui alla lettera c) le relative AIS sono le seguenti:

  • affiancamento di psichiatri, psicologi e assistenti sociali nei colloqui di accoglimento e negli interventi terapeutici e riabilitativi;
  • partecipazione a gruppi terapeutici in qualità di facilitatori;
  • partecipazione a riunioni cliniche dei Servizi di cura.

Per quanto riguarda l’A.I.G di cui alla lettera i) le relative AIS sono le seguenti:

  • organizzare una biblioteca e/o centro di documentazione, editare libri, giornali e bollettini a carattere periodico e non;
  • produrre con ogni mezzo testi e componenti vocali, musicali e figurativi i quali potranno essere diffusi in Italia ed all’estero.

 

Per quanto riguarda l’A.I.G di cui alla lettera z) la relativa AIS è la seguente:

  • gestione di verde pubblico o di immobili per riadattarli funzionalmente al fine di adibire tali strutture e spazi come punti di aggregazione sociale nei quartieri di appartenenza.

 

TIPOLOGIA E AMBITO TERRITORIALE DELLE ATTIVITA’ DI INTERESSE SPECIFICO

 

La tipologia delle Attività di Interesse Specifico (“AIS”) che Scalea 93 ODV svolge da più di 30 anni, assicurando mediamente oltre 1.000 giornate lavorative annue dell’insieme dei propri Soci Volontari,

 

consistono in:

  • “Laboratori specialistici” (gastronomia, pasticceria, cucito, disegno, teatro, arte-terapia, danza-terapia, musica, cineforum, giardinaggio, calcio, etc.);
  • feste e pranzi/cene conviviali;
  • gite di gruppo;
  • soggiorni estivi;
  • visite/incontri culturali;

 

si svolgono:

 

all’interno di varie Strutture Sanitarie del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1, ricadenti prevalentemente nei Municipi II° e III° di Roma Capitale

    • Centri Diurni Terapeutico-Riabilitativi ( CD) “Monte Tomatico”, “Lablache”, “Pasquariello”, “Voce della Luna” e “Boemondo”;
    • Comunità Residenziali Terapeutico-riabilitative (SRTRe) “Marcigliana”, “Casal Piombino” e “Primavalle”;
    • Unità di “Prevenzione Interventi Precoci Salute Mentale” di via Sabrata;
    • Gruppo Appartamenti ASL “Quarrata”.

 

all’esterno di tali Strutture

    • nel complesso sportivo dell’Associazione ASD “SPES” di Montesacro (gruppo calcio);
    • in cinematografi e teatri aperti al pubblico (gruppo cineforum e gruppo teatro);
    • in ristoranti, parchi, monumenti, musei e località turistiche (in occasione di feste, pranzi/cene, gite di gruppo, soggiorni estivi e visite/incontri culturali);
    • nei locali messi a disposizione da oltre 15 anni dai Parroci della Parrocchia di S. Maria delle Grazie sulla via della Bufalotta (gruppo musica).

 

Gli accordi di accoglienza del gruppo musica con i Parroci che si sono succeduti nel tempo nella citata Parrocchia di S. Maria delle Grazie sono stati solo verbali, ma ugualmente “formali ed impegnativi” per entrambe le parti: utilizzo settimanale (gratuito) e cura di una sala musica insonorizzata e dotata di numerosi strumenti musicali ed utilizzo saltuario del teatro parrocchiale per lo svolgimento di alcune rappresentazioni aperte al pubblico.

è stato possibile svolgere le attività sopradescritte all’interno delle Strutture Sanitarie della ASL Roma 1 in virtù delle Convenzioni stipulate con la citata ASL (descritte nel Par. seguente), di durata prevalentemente triennale.

Lo svolgimento di tali attività è sempre stato caratterizzato da una stretta collaborazione tra gli Operatori Sanitari delle Strutture del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 ed i Soci Volontari di Scalea 93 O.D.V.

 

CONVENZIONI CON LA ASL ROMA 1

 

Le attività che Scalea 93 O.D.V. ha effettivamente svolto negli anni sono state regolate, sempre in accordo con quanto previsto nello Statuto, anche da apposite Convenzioni stipulate con la ASL Roma 1, di cui si riportano, a titolo esemplificativo, le ultime tre edizioni (relative ai trienni 2018 ÷ 2021, 2021 ÷ 2024 e 2024 ÷ 2027).

Lo svolgimento di tali attività è sempre stato caratterizzato da una stretta collaborazione tra gli Operatori Sanitari delle Strutture del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 ed i Soci Volontari dell’ODV Scalea 93.

Dette Convenzioni, prima del 2018, sono state stipulate con la ASL RM A e, successivamente al 2018, con la ASL Roma 1 (nata dalla fusione delle ASL RM A ed RM E).

Attraverso lo svolgimento di tali attività, come dichiarato dalla stessa ASL Roma 1 nel testo della Convenzione triennale (2021 ÷ 2024), si è riusciti a stabilire tra Responsabili/Operatori delle Strutture Sanitarie del Dipartimento di Salute Mentale ( DSM) della ASL Roma 1, Soci Volontari di Scalea 93 e Beneficiari delle attività, diretti ed indiretti (i beneficiari diretti sono le persone con disagio mentale in cura presso il DSM ASL Roma 1, mentre i beneficiari indiretti sono i familiari di tali persone ed, in ultima analisi, tutte le persone del quartiere in cui le persone disagiate vivono), un clima disteso e costruttivo di collaborazione e vicinanza che ha indotto scambi comunicativi improntati all’autenticità e reciprocità.

Si è creato in tale modo un importante “modello di collaborazione” tra Pubblica Amministrazione (Servizio Sanitario Nazionale – ASL Roma 1) ed Enti del Terzo Settore (Scalea 93 ODV), attraverso il quale è stato possibile implementare l’intervento riabilitativo nei confronti delle persone con disabilità: gli Operatori ASL rimangono gli unici responsabili finali delle modalità di svolgimento delle attività riabilitative e i Volontari dell’ODV Scalea 93 svolgono unicamente attività di collaborazione e supporto.

Da quanto sopra esposto risulta, comunque, che le attività oggetto delle Convenzioni con la ASL Roma 1 sono perfettamente congruenti con le “Attività di Interesse Generale” e le relative “Attività di Interesse Specifico”, inserite nello Statuto dell’ODV Scalea 93.

OPERATIVITA’  FUNZIONALE E FINANZIARIA DI SCALEA 93

 

L’operatività funzionale e finanziaria di Scalea 93 è stata garantita, fino all’anno 2018, dalle Convenzioni stipulate con la ex ASL RM A, che prevedevano, oltre al libero accesso alle Strutture Sanitarie, anche dei modesti compensi economici per ogni giornata lavorativa dei Volontari (a titolo di rimborso spese forfettario).

Solo una esigua parte di tali rimborsi, però, è stata devoluta nel tempo ai Volontari, in base alle effettive spese sostenute per svolgere le loro attività di volontariato, mentre la restante parte maggioritaria è stata sempre accantonata ed utilizzata, di volta in volta, sia per l’acquisto di idonee attrezzature di lavoro e dei necessari materiali di consumo per svolgere le attività dei “Laboratori” delle Strutture Sanitarie, sia per contribuire economicamente allo svolgimento delle numerose ed utilissime attività risocializzanti, come gite, soggiorni, feste di gruppo, pranzi/cene conviviali e manifestazioni sportive e culturali.

Con la promulgazione della Legge “Codice del Terzo Settore” (avvenuta in data 3 luglio 2017), che ha immediatamente abrogato la totalità delle leggi preesistenti in merito alle attività di volontariato, è stato fatto espresso divieto di prevedere nell’ambito delle nuove Convenzioni tra la Pubblica Amministrazione (ASL Roma 1) e gli Enti del Terzo Settore (Scalea 93 ODV) qualsiasi forma di compenso per le attività svolte dai Volontari e sono stati vietati anche i rimborsi spese forfettari: sono venuti a mancare, quindi, i finanziamenti che “facilitavano” (e molte volte “rendevano possibile”) il regolare svolgimento delle attività degli utenti nelle citate Strutture Sanitarie e Strutture aperte al pubblico.

In questo contesto, per potere continuare a collaborare allo svolgimento delle attività risocializzanti a favore dei pazienti, necessarie come una vera e propria “terapia”, in aggiunta alle pur necessarie cure farmacologiche e psicoterapeutiche, Scalea 93 ODV ha dovuto, in un primo tempo, utilizzare le riserve economiche accantonate negli anni precedenti al 2018 (riserve che, purtroppo, da sole avrebbero avuto una durata molto limitata nel tempo) e, successivamente, provvedere ad effettuare, di anno in anno, delle richieste di aiuti economici esterni, che risultano di fondamentale importanza, per finanziare adeguatamente, come già detto in precedenza, tutti i laboratori, le attività sportive e le manifestazioni culturali.

In carenza degli aiuti finanziari esterni, che si sono, invece, verificati copiosamente, a riprova dell’affidabilità di Scalea 93 ODV e della utilità delle sue attività, l’operatività dell’Associazione sarebbe inesorabilmente e drasticamente diminuita nel tempo, fino ad annullarsi.

RELAZIONI SULLE ATTIVITA’ SVOLTE E SULLE SPESE SOSTENUTE

 

Con l’apporto dei citati aiuti finanziari esterni è stato possibile svolgere numerose attività a favore dei pazienti assistiti  nelle Strutture Sanitarie della ASL Roma 1.

Le attività effettivamente svolte sono state descritte nelle Relazioni annuali, obbligatorie per legge e sottoposte all’approvazione delle Assemblee Generali dei Soci di Scalea 93 ODV: si citano, a titolo di esempio, le “Relazioni sulle attività svolte” negli anni 2021 (testo, foto I° parte, foto II° parte, foto III° parte), 2022 (testo, foto I° parte, foto II° parte, foto III° parte, foto IV° parte, foto V° parte),  2023 (testo, foto I° parte, foto II° parte, foto III° parte, foto IV° parte) e 2024.

Le numerose spese sostenute sono descritte nelle “Relazioni sui Rendiconti per cassa consuntivi” (anni 2021, 2022 , 2023 e 2024), nelle quali sono elencate  anche le entrate dovute a finanziamenti e donazioni.

Tutte le sopracitate  “Relazioni” sono state approvate dalle Assemblee Generali Annuali dei Soci di Scalea 93, tenute nei primi mesi degli anni dal 2022 al 2024, di cui si riportano per completezza i relativi Verbali (2022, 2023, 2024 e 2025).

Finanziamenti richiesti ed ottenuti

 

A partire dall’anno 2019, pertanto, Scalea 93 O.D.V. ha inviato numerose “Richieste di Finanziamento” alla Chiesa Cattolica, a valere sul fondo 8×1000, ed ha già ricevuto 5 graditissimi finanziamenti negli anni dal 2020 al 2024 (tre da 7.000 € e due da 8.000 €), che ha regolarmente rendicontato nelle forme che la Chiesa Cattolica ha ritenuto necessarie.

La Chiesa Cattolica prevede di concedere, per i progetti presentati ed approvati, solo dei co-finanziamenti parziali, rispetto al costo totale dei Progetti: i Progetti, quindi, devono essere co-finanziati anche con i fondi propri di Scalea 93 O.D.V. e/o di altri Enti finanziatori esterni.

Scalea 93 O.D.V., pertanto, ha presentato delle Richieste di finanziamento anche alla Chiesa Valdese, sempre a valere sul relativo fondo 8×1000.

Negli anni 2020, 2021, 2023 e 2024 la Chiesa Valdese ha concesso i finanziamenti a fronte delle seguenti Richieste presentate da Scalea 93 O.D.V.:

  • OPM/2020/11753 “Riabilitazione disabili psichici Indoor e Outdoor
  • OPM/2021/19330 “Finalmente in presenza dopo tanto a distanza?”
  • OPM/2023/38331 “L’insegnamento assiduo di semplici attività di vita quotidiana: uno stimolo per i “neuroni specchio” per rafforzare le parti attive del cervello”
  • OPM/2024/45702 “Dipartimenti di Salute Mentale ed Enti del Terzo Settore: necessaria una evoluzione della cooperazione e sussidiarietà da opportunità a assoluta necessità

I relativi documenti di concessione dei finanziamenti (Accordo tra le Parti) sono riportati negli All. H1, H2, H3 e H4.

Le attività e le relative spese inserite nelle Richieste approvate sono state articolate in precisa analogia con quelle effettuate normalmente da Scalea 93 O.D.V. in collaborazione con gli Operatori Sanitari delle Strutture della ASL Roma 1 ed esposte nei normali Rendiconti annuali per cassa e possono essere considerate tutte come delle tranches annuali di uno stesso Progetto: portare aiuto con Volontari e finanziamenti alle persone con disabilità psichiatrica in cura presso le Strutture sanitarie del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1.

La Richiesta di finanziamento OPM/2020/11753 è relativa alle spese sostenute da Scalea 93 O.D.V. per lo svolgimento delle attività a favore delle persone con disabilità nel periodo da gennaio 2020 fino a giugno 2022: tali attività sono pertanto terminate.

La Richiesta di finanziamento OPM/2021/19330 è relativa alle spese sostenute nel periodo da gennaio 2021 fino a giugno 2023: tali attività sono pertanto terminate.

La Richiesta di finanziamento OPM/2023/18330, in analogia con le due precedenti Richieste, doveva essere relativo alle spese sostenute da Scalea 93 nel periodo da gennaio 2023 fino a giugno 2025, ma la Chiesa Valdese ha imposto il vincolo di limitare la durata di validità delle spese di ogni singola Richiesta a soli 12 mesi consecutivi e, quindi, la sua validità è stata limitata al solo anno 2023: le attività di tale Richiesta sono pertanto terminate.

La Richiesta di Finanziamento OPM/2024/45702 è relativa alle spese sostenute da Scalea 93 O.D.V. per lo svolgimento delle attività a favore delle persone con disabilità nel periodo da marzo 2024 fino a febbraio 2025: tale Richiesta è tuttora in corso di svolgimento ed è nella fase cruciale di rendicontazione.

L’importo della Richiesta di finanziamento OPM/2024/45702 è pari a 25.346,50 € (di cui 16.939,50 € a carico della Chiesa Valdese e 8.407,00 € in co-finanziamento, da sostenere utilizzando Fondi propri di Scalea 93 e/o Fondi reperiti da altre fonti di finanziamento).

Nel mese di gennaio 2025 è stata presentata una ulteriore Richiesta di Finanziamento alla Chiesa Valdese, i cui dati significativi sono:

  • Codice identificativo: OPM/2025/50959;
  • Titolo: “La pratica assidua di attività riabilitative e risocializzanti: una condizione necessaria per l’efficace attuazione di un percorso di “recovery” delle persone affette da patologie psichiatriche“;
  • Importo totale della R.d.F.: 42.985,00 € (di cui 28.926,50 € a carico della Chiesa Valdese e 14.058,50 € in co-finanziamento, da sostenere utilizzando Fondi propri di Scalea 93 e/o Fondi reperiti da altre fonti di finanziamento).

Situazione finanziaria

 

Per meglio illustrare l’andamento della operatività finanziaria di Scalea 93 O.D.V. si espongono qui di seguito i principali dati economici risultanti al 31 dicembre degli anni dal 2018 al 2024, conseguiti in virtù dei finanziamenti ottenuti.

Capitale liquido           Finanziamenti            Spese per

a fine anno                 da Enti e privati           attività

– anno 2018                 € 6.932,89

– anno 2019                 € 30.869,31                  € 29.654,98                 € 5.718,56

– anno 2020                 € 37.391,64                  € 15.903,29                 € 9.380,96

– anno 2021                 € 42.218,22                  € 17.598,01                 € 12.771,43

– anno 2022                 € 57.548,40                  € 32.154,11                 € 16.823,93

– anno 2023                 € 50.086,99                  € 18.081,57                 € 25.542,98

– anno 2024                 € 52.479,45                  € 26.661,28                 € 24.268,82

——————————————————————————————————

TOTALI                                                                € 140.053,24               € 94.506,68

La necessità di mantenere ogni anno il Capitale liquido di immediata disponibilità di Scalea 93 O.D.V. ad un certo livello medio – alto, deriva dalla circostanza che i finanziamenti da parte degli Enti esterni vengono erogati, se concessi, con un ritardo di circa un anno rispetto alle spese effettivamente sostenute.

 

STRUTTURE ASL ROMA 1 COINVOLTE

 

Il modello operativo Recovery Oriented, che permea l’intera struttura organizzativa e di intervento delle Strutture Sanitarie, intende la Riabilitazione come un processo attivatore di un profondo cambiamento interno in termini di miglioramento globale della salute e della qualità di vita percepita. Il modello mira a sviluppare abilità e competenze cognitive, emotive, personali, relazionali e strumentali affinché ognuno possa usufruire al meglio delle proprie risorse interne, familiari e sociali.

In quest’ottica ogni attività, strutturata e non, all’interno delle Strutture Sanitarie assume una sua valenza riabilitativa e le attività diventano i mezzi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi che le Strutture si pongono, in base ai bisogni di cura e riabilitazione dei singoli pazienti.

Ogni attività strutturata, seppur differenziata nelle macro aree di intervento, non può essere intesa come nettamente divisa e a sé stante, ma pur mantenendo una sua specificità e specialità, si muove e si sviluppa all’interno di un continuum terapeutico riabilitativo, in sintonia con gli obiettivi complessivi.

È in questo senso che nel processo riabilitativo come qui inteso, le attività fungono da stimolo e sperimentazione e presuppongono un coinvolgimento attivo da parte dell’utente che le intraprende, il quale si pensa che debba compiere in prima persona, azioni volte a modificare la propria esistenza, con la consapevolezza di agire al fine di produrre un mutamento positivo nelle principali sfere della sua vita personale.

In liea generale le attività delle Strutture Sanitarie possono essere suddivise nelle seguenti aree di intervento:

  • Sviluppo di competenze utili alla vita quotidiana;
  • Sviluppo di conoscenze tecniche-artistiche;
  • Sviluppo di competenze personali e sociali;
  • Esplorazioni e conoscenza del territorio attraverso attività culturali;
  • Realizzazione di progetti di rete sociale.

 

L’obiettivo di ogni Struttura è in accordo con l’obiettivo N° 3 dell’Agenda ONU (“Assicurare la salute e il benessere per tutte le età”) e riguarda la promozione:

  • della salute mentale;
  • dell’inclusione e integrazione sociale;
  • della lotta allo stigma;
  • dell’addestramento all’autonomia di vita abitativa;
  • dell’avviamento al lavoro reale;

delle persone con disagio psichiatrico in cura presso le Strutture Sanitarie del Dipartimento di Salute Mentale ( DSM) della ASL Roma 1.

La collaborazione prevede l’attuazione di interventi coordinati tra l’ODV Scalea 93 e gli Operatori Sanitari delle Strutture ASL del DSM, da effettuarsi sia con risorse umane (Volontari di Scalea 93), sia con aiuti materiali (acquisto di materiali di consumo e di attrezzature).

L’organizzazione e la responsabilità delle attività da svolgere nelle Strutture Sanitarie compete al DSM della ASL Roma1: all’ODV Scalea 93 compete l’affiancamento dei propri Volontari alle attività degli Operatori ASL ed il potenziamento delle risorse finanziarie delle Strutture Sanitarie per effettuare gli acquisti necessari allo svolgimento delle attività stesse.

In linea con gli odierni orientamenti scientifici, il progetto mira a implementare percorsi di “recovery” nell’ambito della salute mentale per persone affette da patologie, da moderate a gravi, quali sono gli utenti presi in cura dal DSM .

L’University of California di Los Angeles ha individuato alcuni criteri che caratterizzano la “recovery”, che non si identifica con la completa guarigione dalla malattia, ma con la sua comprensione ed accettazione da parte delle persone disabili e la loro convivenza con la sintomatologia residua.

Tali criteri consistono in:

  • remissione dei sintomi più gravi;
  • assimilazione di comportamenti per relazionarsi in modo adeguato con familiari ed amici;
  • possesso di una buona capacità di gestire il tempo libero;
  • acquisizione di abilità anche manuali per vivere in maniera quanto più possibile indipendente;
  • apprendimento di tecniche lavorative da attuare inizialmente in un ambiente protetto;

Gli interventi coordinati tra Scalea 93 e gli Operatori Sanitari tendono proprio a sviluppare, quanto più possibile, nelle persone disabili tutte le caratteristiche sopra citate.

Scalea 93, pur potendo svolgere, in accordo con quanto specificato nelle Convenzioni triennali, le proprie attività in tutte le Strutture Sanitarie del DSM ASL Roma 1, citate in precedenza, attualmente opera solo nelle seguenti strutture:

CD Monte Tomatico, Lablache, Pasquariello, Voce della Luna  e Boemondo;

SRTRe Via Sabrata, Marcigliana, Casal Piombino e Primavalle.

La SRTRe Ripa Grande ha fatto recentemente richiesta a Scalea 93 di organizzare una serie di prossime collaborazioni, da iniziare nel 2026.

ATTIVITA’ SPECIFICHE DELLE STRUTTURE COINVOLTE

Ciascuna Struttura Sanitaria ha un proprio programma di attività, specifico per la tipologia di patologie psichiatriche degli Utenti in carico.

Si espongono qui di seguito, in modo sintetico, le principali attività in programma presso le Strutture Sanitarie con le quali Scalea 93 collabora.

CD Monte Tomatico e Boemondo – (110 e 150 Utenti) – sono organizzati secondo il modello Clubhouse e Contenimento emotivo-relazionale per la gestione delle crisi.

Per attuare le finalità assegnate ai CD sono previste le seguenti attività:

  • Attività generali socio-riabilitative
    • attività culturali e ricreative all’interno ed all’esterno del CD (gite dentro e fuori Roma, pranzi/cene conviviali all’interno ed all’esterno del CD);
    • soggiorni in località turistiche
  • Sviluppo competenze utili alla vita quotidiana

Le competenze cosiddette “per la vita” sono un insieme di capacità umane che si acquisiscono tramite l’insegnamento o l’esperienza diretta e sono utili per gestire situazioni o problemi che si incontrano comunemente nella vita quotidiana: tali competenze fanno parte del bagaglio che ogni essere umano possiede e con il quale fronteggia i compiti che la vita pratica e la vita di relazione pongono.

Le attività di seguito esposte si propongono, in accordo con il modello Clubhouse, di creare ambienti strutturati nei quali praticare attività formative e creative, condividendo progetti e l’opportunità di realizzare prodotti; da ciò deriva la possibilità di accrescere le proprie competenze utili alla vita quotidiana, insieme alla possibilità di sviluppare le competenze nell’ambito delle relazioni e della gestione delle emozioni.

Fanno parte di queste attività le seguenti:

  • gastronomia (cucina e pasticceria);
  • cucito;
  • manutenzione degli ambienti interni ed esterni (giardinaggio, falegnameria/manualità, riuso e riciclo).

    • Sviluppo competenze tecnico – artistiche

    Le tecniche artistiche ed espressive vengono impiegate ormai da numerosi anni in diversi ambiti della salute a scopo: preventivo, terapeutico-riabilitativo, pedagogico. Lo sviluppo di quest’ultime permette di sostenere e valorizzare il processo creativo: facilitare, attraverso l’utilizzo dei materiali artistici, del corpo, della voce, del movimento, l’autoespressione, l’accrescimento dell’espressività e la crescita personale.

    Fanno parte di queste attività le seguenti:

    • Laboratorio artistico – Pittura e Ceramica;
    • Laboratorio di Cabaret-teatro;
    • Laboratorio musicale “Musica Insieme”
    • Sviluppo competenze personali e sociali

    Nella patologia mentale il ritiro sociale rappresenta concretamente e simbolicamente un segnale drammatico di perdita.

    Molto spesso il ritiro è dettato dalla paura di ciò che sta accadendo al proprio mondo e dallo stigma individuale e sociale che il soggetto subisce senza avere gli strumenti adeguati, ovvero abilità e competenze personali e sociali.

    Per questo le persone rispondono con strategie disadattative, quali l’evitamento e l’isolamento, entrando così in un vortice in cui la dimensione critica si autoalimenta.

    In quest’ottica è particolarmente utile fornire gli strumenti necessari per sviluppare o potenziare le competenze personali e sociali ed incrementare le strategie adattative più funzionali per ciascun individuo.

    È dimostrato come queste acquisizioni permettano alle persone di affrontare in maniera efficace le esigenze e le sfide della vita quotidiana, consentendo di orientare la propria vita e di sviluppare la capacità di vivere e di produrre cambiamenti dal gruppo di Auto Mutuo – Aiuto (AMA) e dal Gruppo di Social Skills Training, ormai consolidate.

    Fanno parte di queste attività le seguenti:

    • Gruppi di Auto–Mutuo– iuto (AMA);

Il CD Pasquariello (circa 70 Utenti) è organizzato secondo il modello “Riabilitazione professionale”.

Per attuare le finalità assegnate al CD ( prevalentemente di orientamento e ricerca attiva del lavoro) sono previste le seguenti attività:

  • Promozione e valorizzazione digitale dei beni culturali

Gli obiettivi dell’attività riguardano l’acquisizione di competenze tecniche relative alla digitalizzazione dei beni culturali ed archeologici attraverso la fotografia digitale, la grafica, i video, l’audio ed il web-editing. Sono previsti due incontri settimanali di 4 ore sia all’interno, sia all’esterno del CD

  • Restauro e decorazione

Il restauro è un’attività legata alla manutenzione, al recupero ed al ripristino funzionale di un qualunque oggetto al quale venga riconosciuto un particolare valore. Gli obiettivi dell’attività riguardano l’acquisizione di tecniche di restauro di base: pulitura, riparazione, ricostruzione, incollaggio, lucidatura, patinatura, tecniche di consolidamento strutturale e ripristino della funzionalità degli oggetti. Sono previsti due incontri settimanali di 5 ore all’interno del CD

  • Manutenzione e cura del verde;

Gli obiettivi dell’attività riguardano l’acquisizione di competenze relative alla manutenzione ed alla cura delle diverse varietà di piante da interno e da esterno. L’attività si svolge all’interno del vivaio Talenti (Viale Jonio) con la prospettiva futura della realizzazione di una possibile impresa sociale partecipata dagli utenti.

I CD di via Lablache e CD Voce della Luna – (circa 50 e 90 Utenti) sono organizzati secondo il modello “Riabilitazione sociale diffusa sul territorio e tecniche innovative”.

Per attuare le finalità assegnate al CD è prevista la costituzione, con le persone assistite, dei seguenti Gruppi: Calcio, Orti urbani, Sala pesi, Piscina (Nuoto libero ed Acqua gym), Cammino ed Attività varie (culturali e socio-riabilitative) all’interno ed all’esterno del CD.

La SRTRe di Via Sabrata è attualmente chiusa, perché in fase di ristrutturazione edilizia.

I lavori dureranno per tutto l’anno 2025.

La SRTRe di Via della Marcigliana (max. 12 Utenti) è organizzata per fornire agli Utenti una permanenza media da 3 a 6 mesi ed ha l’obiettivo di restituire/costruire l’alleanza terapeutica, la compliance al trattamento e la valutazione ed il miglioramento del funzionamento sociale e/o mentale degli utenti attraverso una serie di attività riabilitative.

Per attuare le finalità assegnate alla SRTRe sono previste le seguenti attività:

  • cura del se, autonomia personale e gestione degli spazi abitativi
  • gastronomia
  • arte – terapia (disegno, pittura, etc.)
  • informatica
  • attività motoria
  • giardinaggio
  • attività culturali (gite dentro e fuori Roma)

La SRTRe di Via del Casal Piombino è organizzata per fornire una residenza protetta a ragazzi (max. 18 Utenti dai 16 ai 25 anni), con una permanenza limitata nel tempo, per i quali si ritiene necessaria un’attività a maggiore intensità terapeutica rispetto ad un intervento ambulatoriale e solo diurno ed ha l’obiettivo di favorire le relazioni terapeutiche con i curanti di riferimento per il proseguimento del progetto terapeutico dopo la dimissione.

Per attuare le finalità assegnate alla SRTRe sono previste le seguenti attività:

  • gastronomia
  • attività culturali all’esterno della SRTRe
  • attività cognitive/risocializzanti/riabilitative all’interno della SRTRe
  • arte – terapia (disegno, pittura, etc.)

Scalea 93 con i propri Volontari svolge, nelle citate Strutture, delle attività, previste nelle Convenzioni con la ASL Roma 1, prevalentemente in affiancamento, collaborazione e potenziamento delle attività istituzionalmente di competenza degli Operatori Sanitari.

La SRTRe Primavalle – (max. 16 Utenti) – organizzata per fornire una residenza protetta a persone dai 26 ai 55 anni, con i quali svolge una attività terapeutica a maggiore intensità rispetto agli interventi sul territorio

Sono previste le seguenti attività:

  • Attività generali socio-riabilitative

attività culturali e ricreative all’interno ed all’esterno della SRTRe (gite dentro e fuori Roma, pranzi/cene conviviali all’interno ed all’esterno della SRTRe, ingressi cinema, teatri ed impianti sportivi)

  • Laboratori

cognitivo risocializzante (giochi da tavolo)

cucina (generi alimentari, elettrodomestici e attrezzature varie)

espressivo “mettiamoci in gioco” (materiali vari)

La SRTRe di Via Sabrata

E’ attualmente chiusa, perché in fase di ristrutturazione edilizia. I lavori dureranno per tutto l’anno 2024.

 

 

 

 

CONTESTI DI RIFERIMENTO IN CUI OPERA SCALEA 93 O.D.V.

Sociale, Funzionale, Logistico e Finanziario

Sociale

Nel Lazio sono circa 75.000 i pazienti psichiatrici in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) delle 10 ASL della Regione, 30.000 dei quali residenti a Roma e presi in carico dalle 3 ASL della Capitale (Roma 1, 2 e 3).

Le persone attualmente in carico ai DSM sono quelle che, per le loro caratteristiche, necessitano di interventi particolarmente prolungati ed impegnativi.

Recentemente si è avuto un notevole incremento delle persone con disagio psichiatrico, specialmente tra i giovani, dovuto sia al perdurare della pandemia COVID, sia all’estendersi dell’attribuzione all’area psichiatrica di altre forme di patologia (dipendenze da gioco e da sostanze, alterazioni del comportamento alimentare, attività criminali particolari, etc.)

Funzionale

Il DSM estende le proprie attività dalla prevenzione perinatale all’intervento nelle carceri, dalla gestione delle “acuzie” dei pazienti negli SPDC ospedalieri al trattamento farmacologico, psicoterapeutico e socio–riabilitativo nei Centri di Salute Mentale e Centri Diurni territoriali, in condizioni di “normalizzazione e stabilizzazione” dei pazienti.

Lo svolgimento delle attività previste nelle varie Strutture del DSM, stimolando i “neuroni specchio” degli assistiti, tendono nel tempo a riattivare e potenziare le parti sane del loro cervello.

Attraverso lo svolgimento di tali attività le persone assistite: MIGLIORANO l’autostima, POTENZIANO lo sviluppo della parte sana della psiche, ALLEGGERISCONO le loro ansie e FAVORISCONO le relazioni sociali con il territorio circostante, AFFIEVOLENDO lo “stigma” che normalmente caratterizza tali relazioni.

Logistico

Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 ha una articolazione territoriale e funzionale notevolmente complessa, dovendo intervenire su un territorio molto ampio che include sei grandi Distretti (riferiti ai Municipi 1, 2, 3, 13, 14 e 15 del Comune di Roma Capitale).

Per l’implementazione, in particolare, dei percorsi di “recovery” delle persone prese in cura, il DSM della ASL Roma 1 dispone globalmente di oltre 70 Strutture Sanitarie territoriali, dislocate nei 6 Municipi di competenza ed articolate in:

  • Centri di Salute Mentale (CSM);
  • Centri Diurni Riabilitativi ( CD);
  • Strutture Residenziali Terapeutiche e Riabilitative (SRTRe);
  • Gruppi Appartamenti (GA);
  • Centro Prevenzione e Interventi Precoci Salute Mentale (PIPSM);
  • Unità Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva (TSMREE);
  • Centri Diurni per i Disturbi del Comportamento Alimentare ( CD DCA);
  • Centri Diurni Salute Mentale e Dipendenze in Ambito Penale.

Un elenco dettagliato delle citate Strutture, articolato nei 6 Distretti, è riportato nell’All. I Elenco Strutture DSM al 14 maggio 2024.

Nei CSM le persone sono “prese in carico” ed assistite con cure essenzialmente farmacologiche e psicoterapeutiche (singole e di gruppo multifamiliare).

Nei CD, SRTRe e GA le persone prese in carico svolgono attività prevalentemente socio-riabilitative fino al reinserimento nel mondo dell’abitare indipendente e del lavoro reale.

I CD del citato DSM sono stati recentemente riorganizzati nelle seguenti 4 tipologie di modelli: “Club house”, “Riabilitazione professionale”, “Riabilitazione sociale diffusa sul territorio e Tecniche innovative” e “Contenimento emotivo – relazionale” per la gestione delle crisi.

Il modello “Club house” è finalizzato a restituire/costruire le competenze sociali necessarie alla vita autonoma. Essere utente di una Club house dà l’opportunità ad una persona con disagio mentale di partecipare a progetti di successo per la comunità e nello stesso tempo riceve l’aiuto ed il sostegno necessario per raggiungere successo e soddisfazioni individuali.

Il modello di “Riabilitazione professionale” per l’avviamento al lavoro è finalizzato a restituire/costruire le competenze necessarie al lavoro nel mondo reale. Prevede procedure di addestramento/abilitazione allo svolgimento di attività lavorative, di acquisizione di competenze professionali ed inserimenti in programmi di lavoro supportato.

Il modello di “Riabilitazione sociale diffusa sul territorio e Tecniche innovative” è finalizzato a restituire/costruire le competenze necessarie allo sviluppo di una rete sociale, orientando le attività degli utenti sulla base delle offerte delle Agenzie presenti nel territorio e le potenzialità/interessi delle singole persone.

Il modello “Contenimento emotivo – relazionale” per la gestione delle crisi è finalizzato ad accogliere/gestire le crisi di convivenza degli utenti ed il loro potenziale scompenso psicopatologico, fornendo un luogo protetto per contenere/regolare eventuali condizioni di escalation.

Finanziario

Le risorse attualmente a disposizione dei DSM, sia finanziarie, sia di personale, sono in parte carenti e sono oggetto di continue riduzioni.

Come è a tutti noto, sono stati effettuati nel tempo numerosi tagli (finanziari e di personale) alla Sanità Pubblica in generale ed a quella della Regione Lazio in particolare.

Tali tagli si sono ulteriormente concentrati nell’area psichiatrica con una drastica diminuzione:

  • sia degli Operatori Sanitari, necessari per l’erogazione delle cure farmacologiche, psicoterapeutiche e socio – riabilitative (è in atto un continuo stillicidio di pensionamenti del personale – di qualsiasi genere e grado – del DSM, per raggiunti limiti d’età, senza rimpiazzo con nuove assunzioni);
  • sia delle sovvenzioni finanziarie da parte del Comune di Roma Capitale alle ASL, per lo svolgimento delle attività risocializzanti.

Il tutto a discapito delle persone con disabilità.

L’incremento, verificatosi anche recentemente, delle persone affette da disagio psichiatrico, unito al massiccio pensionamento, senza turnover, del Personale Sanitario ed alla cronica carenza delle risorse economiche, destinate alla salute pubblica in generale ed alla salute mentale in speciale modo, hanno reso le citate dotazioni in gran parte carenti e bisognose di rafforzamenti.

Per il funzionamento delle Strutture Sanitarie la ASL mette a disposizione un notevole capitale di personale e di mezzi, di cui si elencano gli elementi principali:

  • gli immobili, di proprietà o in locazione, con l’attivazione/pagamento delle principali utenze (acqua, gas, luce, vitto, pulizie, imposte , etc.);
  • il personale sanitario qualificato, con l’erogazione di terapie psicoterapeutiche e di numerose terapie farmacologiche;
  • l’organizzazione generale, amministrativa e scientifica di tutte le attività riabilitative e risocializzanti;
  • il pratico svolgimento di numerose attività, anche con l’utilizzo dei contributi finanziari del Comune di Roma Capitale.

Sussistono, comunque, alcune carenze nelle dotazioni di attrezzature e di personale specialistico per il coordinamento di particolari attività che, di fatto, rallentano o addirittura impediscono lo svolgimento delle attività stesse.

La mission di Scalea 93 O.D.V. è quella di individuare, con la collaborazione indispensabile degli Operatori Sanitari delle Strutture ASL, tali carenze e cercare di colmarle con l’aiuto fondamentale dei contributi finanziari degli Enti Finanziatori benefici.

A puro titolo di esempio si cita una carenza che si verifica in tutti i Laboratori di Cucina – dei CD e delle SRTRe – (ai soli CD, in particolare, viene fornito, da parte del Comune di Roma Capitale, un contributo economico, peraltro abbastanza limitato, per l’acquisto degli alimenti crudi necessari alle attività dei Laboratori).

Con il contributo del Comune non è consentito, però, l’acquisto/riparazione delle attrezzature necessarie per la trasformazione degli alimenti crudi in pietanze cucinate (pentole, padelle, fornelli, forno, frigorifero, utensili da lavoro, etc.), per cui tali Laboratori, stanti le attività usuranti delle attrezzature, hanno grosse difficoltà a mantenersi operativi nel tempo.

Per l’acquisto delle attrezzature dovrebbe intervenire la ASL Roma 1, che, però, ha carenza di risorse finanziarie.

Scalea 93 O.D.V., con il fondamentale supporto degli Enti finanziatori – Chiesa Valdese, Chiesa Cattolica e Banca d’Italia – interviene a colmare queste carenze finanziarie con l’acquisto diretto e la manutenzione delle necessarie attrezzature (mancanti o usurate), consentendo il regolare svolgimento delle varie attività previste che, altrimenti, risulterebbero bloccate.

Questa modalità di “aiuto mirato” per il funzionamento pratico delle Strutture Sanitarie ha incontrato il favore della Direzione del DSM, che ha recentemente rinnovato la Convenzione triennale (2024 – 2027) tra ASL Roma 1 e Scalea 93 O.D.V. (vedi All. C3), ed il favore anche delle stesse Strutture Sanitarie che hanno chiesto, sempre più numerose, la collaborazione con Scalea 93 O.D.V.

Ne è risultato un incremento nel tempo del valore economico delle singole Richieste di Finanziamento, in conseguenza dell’incremento del numero di Strutture bisognose di aiuti economici inserite nelle Richieste stesse: si è passati da un numero iniziale di tre Strutture Sanitarie e da un valore economico di € 14.700,00 – contributo Valdese € 10.200,00 – della Richiesta presentata (ed approvata) nel 2020 (vedi All. H1), all’attuale numero di otto Strutture Sanitarie, per le quali sono state individuate le necessità da colmare, e ad un valore economico di € 42.985,00 – contributo Valdese € 28.856,50 (vedi All. S2).

La collaborazione di Scalea 93 O.D.V. con le Strutture Sanitarie si arricchisce, in aggiunta agli aiuti finanziari, anche con l’apporto del lavoro completamente gratuito dei Volontari.

Prima del 2018 pervenivano a Scalea 93 le remunerazioni da parte della ASL delle giornate di lavoro dei Volontari, remunerazioni che servivano sia a rimborsare le spese effettivamente sostenute dai Volontari sia, in massima parte, a favorire lo svolgimento delle attività a favore delle persone con disagio psichiatrico.

Dal giugno 2018 in poi, come già detto in precedenza, Scalea 93 ha dovuto provvedere autonomamente al reperimento delle risorse finanziarie necessarie all’espletamento delle attività di propria competenza, ad individuare ed a colmare, per quanto possibile, le carenze finanziarie pubbliche effettuando in proprio sia l’acquisto di materiali di consumo sia l’acquisto e la manutenzione delle necessarie attrezzature, consentendo il regolare svolgimento delle varie attività, utilizzando le risorse finanziarie che si sono di volta in volta rese disponibili con le donazioni di privati sostenitori, con le sottoscrizioni dei contribuenti sul Fondo 5 x 1000 a favore di Scalea 93 e con i finanziamenti dai Fondi 8 x 1000, erogati dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Valdese a fronte di Progetti presentati.

Donazioni

Aiutare i pazienti con patologie psichiatriche attraverso l’Associazione è molto facile: è possibile infatti effettuare una donazione liberale con un bonifico bancario indirizzato a: Unicredit Banca – Codice IBAN: IT 55 F 02008 05028 000010934375 – Destinatario: Associazione culturale Scalea 93.

Inoltre, è possibile destinare a Scalea 93 il proprio 5 per mille, mettendo la firma nel riquadro “volontariato” della dichiarazione dei redditi e inserendo il codice fiscale associativo: 96246660581

Come Associazione di Volontariato, impegnata sul campo, Scalea 93 ha anche bisogno di aiuto fisico: se si hanno professionalità o capacità che possono essere valorizzate ed il desiderio di donare parte del proprio tempo libero a chi è portatore di sofferenze, si può chiedere l’iscrizione a Socio Volontario di Scalea 93 semplicemente inviando una mail di richiesta a: scalea93@gmail.com

Novità

Le ultime notizie della nostra Associazionie

Donazioni e finanziamenti da privati e da enti

Donazioni e finanziamenti da pri...

  Per potere svolgere con continuità le attività risocializzanti a favore delle persone con patologie psichiatriche, necessarie come una vera e propria “terapia”, in aggiunta alle pur necessarie cure farmacologiche […]

Continua a leggere